Skip to main content

Ecobonus 110%

Forte di un esperienza pluriennale nelle costruzioni in acciaio, Buonafede è il partner ideale per gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici in struttura metallica. L’Impresa è inoltre in grado di fornire un’assistenza completa ai progettisti, dagli studi di fattibilità preliminari, ai calcoli statici fino alla progettazione esecutiva e di dettaglio.
Buonafede Ecobonus 110%

Chi siamo

Buonafede S.r.l. progetta e realizza soluzioni nel settore civile, industriale e dei beni culturali. Specializzata anche in componenti per il settore ferroviario e strutture per depositi nucleari.

Con un’esperienza che risale agli anni ‘50, l’azienda è una moderna realtà, impegnata in una costante ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, nella formazione del personale per garantire rapidità e qualità alle richieste di grandi e piccoli committenti, nel rispetto dell’ambiente.

Specialisti nella progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici civili ed industriali, adeguamento sismico, efficientamento energetico. Valorizzazione, fruizione e conservazione di aree archeologiche, allestimenti museali. Elementi di arredo urbano, serramenti in acciaio e alluminio, impiantistica. Lavorazioni meccaniche e saldatura di sottoinsiemi per casse ferroviarie.

Crediamo nell’innovazione e nelle persone con passione. Aiutiamo a rendere concreto il tuo progetto, perché il valore di un’idea consiste nel metterla in pratica.

Cosa facciamo

  • Edifici a secco in acciaio

    Il sistema costruttivo a secco si fonda su un approccio saggio alla costruzione edile in grado di soddisfare opportuni standard prestazionali in termini di sicurezza sismica, durabilità ed eco-efficienza. Il sistema a secco in acciaio consente inoltre una gestione precisa dei tempi di realizzazione, un ridotto impiego di risorse, con conseguente drastica riduzione dei materiali di scarto. A questi si aggiungono, la facile integrazione di sistemi isolanti ed impianti, che permette di soddisfare ampiamente i requisiti energetici, acustici e di resistenza al fuoco richiesti, nonché la possibilità di riutilizzo dei componenti e di riciclo completo del materiale, da cui ne scaturisce la competitività delle costruzioni in acciaio anche in termini di sostenibilità ambientale.

  • Ridotti tempi di realizzazione

    Grazie all’industrializzazione del processo edilizio, dalla progettazione al cantiere, dove tutti gli elementi strutturali e i sistemi di involucro sono realizzati in azienda, già pronti per la messa in opera, con estrema facilità di assemblaggio, i tempi di costruzione si abbattono del 50 – 60%. Trattandosi di una costruzione a secco sono eliminati i quotidiani problemi ed i lunghi tempi di asciugatura e maturazione per intonaci e massetti tipici del cantiere tradizionale.
  • Convenienza economica

    La rapidità costruttiva unitamente alla progettazione ottimizzata, si traducono nella riduzione degli oneri finanziari, con un rapido ritorno dell’investimento e del momento in cui l’edificio inizia a rendere. Inoltre grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio, si ottengono strutture molto più leggere. La leggerezza garantisce un abbattimento dei costi concernenti le opere di fondazione, dei volumi di scavo e di getto. Ricordiamo anche che l’incidenza della manodopera è inferiore: le attività condotte in cantiere costano il doppio delle attività condotte in officina.
  • Comfort, salubrità e durabilità

    Grazie agli accorgimenti tecnico – costruttivi applicabili alle costruzioni a secco in acciaio e ai materiali impiegati è possibile raggiungere prestazioni energetiche molte elevate per edifici in Classe A. L’elevato isolamento termo-acustico assicura la qualità dell’ambiente interno. Gli impianti, come quelli di riscaldamento e/o sistemi che sfruttano le energie rinnovabili sono inoltre facilmente integrabili nella struttura. L’acciaio, inoltre, non essendo un conduttore di umidità garantisce ambienti salubri privi del cosiddetto “effetto spugna”. Le soluzioni a secco in acciaio non necessitano di interventi di manutenzione ed i trattamenti a cui sono sottoposti i profili impiegati ne garantiscono l’anti corrosione con conseguente durabilità dell’edificio.
  • Sicurezza sismica

    I sistemi strutturali basati su materiali molto duttili, caratteristica intrinseca dell’acciaio, sono in grado di resistere al sisma e risultano molto più vantaggiosi rispetto a quelli basati su materiali meno duttili, come cemento armato e muratura. In condizioni di sisma molto elevato la leggerezza della struttura e la duttilità garantiscono alti livelli di sopportazione ed eventuali interventi di ripristino e manutenzione saranno nulli o poco invasivi, a differenza di strutture più rigide, come quelle che impiegano il calcestruzzo, difficilmente monitorabili dopo il sisma. I sistemi di involucro collegati a secco, con connessioni in grado di supportare spostamenti durante un terremoto, offrono considerevoli vantaggi che vanno a limitare anche il possibile danneggiamento delle componenti non strutturali. Nei paesi esteri dove l’incidenza del sisma è molto più alta che in Italia le costruzioni vengono realizzate in acciaio.
  • Sicurezza incendio

    Gli edifici realizzati a secco in acciaio presentano una più elevata resistenza passiva in caso d’incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi industrializzati che impiegano altri materiali da costruzione. La struttura in acciaio è quasi sempre posta all’interno di intercapedini che già prevedono degli isolanti come ad esempio le lastre in cartongesso, che permettono un’ottima protezione al fuoco. Nell’eventualità vi siano altre necessità è comunque possibile ricorrere a particolari lastre che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco. La struttura in acciaio può essere trattata per avere una corretta resistenza al fuoco in base a specifiche esigenze, nel caso in cui questa venga lasciata a vista può essere eseguito un trattamento protettivo.
  • Personalizzazione

    La versatilità offerta dal sistema a secco in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzarne la funzionalità ed il design delle finiture e dei tamponamenti. Inoltre in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso il sistema costruttivo a secco in acciaio è ottimale negli interventi di ampliamento e sopraelevazione del costruito. Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni, dovendo fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura, è fondamentale evitare interventi strutturali pesanti, prediligendo quindi la leggerezza e le elevate prestazioni della soluzione a secco in acciaio.
  • Cantiere pulito

    Il cantiere di un’opera in acciaio è un cantiere “pulito” che impiega manodopera qualificata. La prefabbricazione in acciaio consente cantieri molto più organizzati di quelli relativi a edifici realizzati con altre tecnologie tradizionali, trattandosi di strutture industrializzate, per le quali le lavorazioni a piè d’opera si limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi. È possibile intervenire anche in spazi ristretti e in condizioni non favorevoli. Ciò consente di realizzare non solo interventi ex novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni o interventi di recupero con il minimo impatto possibile.

L’acciaio utilizzato proviene da materiale riciclato

Possibilità di riuso dei componenti edilizi
Riduzione del packaging e dei rifiuti
Meno del 3% delle emissioni complessive di gas serra
Riduzione dei trasporti di merci e maestranze
Aumento della sicurezza sul lavoro
L’acciaio riciclabile al 100%, per infinite volte
Risparmio energetico in esercizio complessivo a parità di mq
Buonafede Ecobonus 110%

Una case history

A seguire la demolizione e ricostruzione di villetta a 2 piani f.t. in località Gambarie del Comune di S. Stefano in Aspromonte (RC).

Realizzata con struttura in elevazione in elementi strutturali di acciaio ancorati a travi di fondazione in c.a. Pacchetto di copertura in pannelli metallici con stampaggio atto a riprodurre tetto in coppi tradizionali e isolati con schiuma di poliuretano per uno spessore complessivo di mm 100. Tamponamenti perimetrali in lastre con nucleo in gesso con additivi speciali e armate, su entrambe le facciate da tessuto in fibra di vetro, predisposte per successivo montaggio di (cappotto termico, parete ventilata, altro).

Buonafede Ecobonus 110%

Cronoprogramma

  • START
    Studio di fattibilità e progettazione
    DURATA: 4 Settimane
  • FASE 1
    Demolizione
    DURATA: 1 settimana

    FASE 2
    Armature e getto cls
    DURATA: 1 settimana
    COSTRUZIONE IN OFFICINA

    Realizzazione struttura metallica*
    DURATA: 2 settimane
    *Attività svolta in parallelo alla fase 1 e 2.

  • FASE 3
    Montaggio struttura metallica
    DURATA: 2 settimane
  • FASE 4
    Solaio seminterrato
    DURATA: 2 giorni
  • FASE 5
    Posa del tetto
    DURATA: 1 settimana
  • FASE 6
    Baraccatura di parete
    DURATA: 2 settimane
  • CONSEGNA IN 3 MESI
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Studio di fattibilità e progettazione

    DURATA: 4 settimane

    L’ufficio tecnico della Buonafede Srl esegue la progettazione:

    • Preliminare: studio di fattibilità per l’accesso al credito.
    • Definitiva: studio architettonico grazie al quale il cliente potrà visionare l’opera finita attraverso un render foto-realistico.
    • Esecutiva: comprendente tutti gli elaborati progettuali in dettaglio (es: relazione di calcolo, computo metrico, disegni di officina e di cantiere).
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Demolizione

    DURATA: 1 settimana
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Armature e getto cls

    DURATA: 1 settimana
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Montaggio struttura metallica

    DURATA: 2 settimane
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Solaio seminterrato

    DURATA: 2 giorni
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Posa del tetto

    DURATA: 1 settimana
  • Buonafede Cronoprogramma Ecobonus 110%

    Baraccatura di parete

    DURATA: 2 settimane
    ×