Agenda 2030 e l’importanza dell’ art. 8
Gli SDGs, noti come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, si basano sulla definizione di ‘sviluppo sostenibile’ proposta nel rapporto “Our Common Future” del 1987. Questo rapporto è stato pubblicato dalla Commissione Bruntland, un organo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Secondo tale definizione, lo sviluppo sostenibile mira a soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
L’Agenda 2030 dell’ONU è un piano globale per il progresso sostenibile. Con 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e 169 obiettivi specifici, mira a risolvere le sfide globali entro il 2030. L’Agenda 2030 si basa su tre pilastri: economia, società e ambiente.
Per le aziende, l’Agenda 2030 offre opportunità significative:
- Crescita economica sostenibile: allineandosi agli SDGs (Sustainable Development Goals), le aziende possono stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità di business.
- Accesso a nuovi mercati e clienti: integrare la sostenibilità nei modelli di business può attrarre clienti sensibili alle questioni sociali e ambientali.
- Riduzione dei rischi e aumento della resilienza: pratiche sostenibili aiutano ad affrontare rischi ambientali, sociali e di governance.
- Reputazione e fiducia: dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità può migliorare la percezione del marchio.
- Collaborazione e partenariato: partecipare a iniziative di collaborazione favorisce l’innovazione e la condivisione delle migliori pratiche.
Hai mai pensato a un futuro in cui ogni persona abbia accesso a un lavoro dignitoso e le disuguaglianze siano ridotte al minimo?
Questo è l’obiettivo dell’Articolo 8 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Si tratta di un impegno globale per promuovere una crescita economica inclusiva, sostenibile e dignitosa. Immagina un mondo in cui ogni individuo, indipendentemente dalla sua provenienza o condizione, abbia l’opportunità di lavorare in modo dignitoso e realizzare il proprio potenziale. L’Articolo 8 ci ricorda che il lavoro dignitoso è fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per il benessere di tutta l’umanità.
Ma cosa significa esattamente “crescita economica inclusiva e sostenibile”?
Significa adottare pratiche di produzione e consumo responsabili, utilizzare in modo efficiente le risorse naturali e proteggere l’ambiente. Non possiamo più permetterci di compromettere il nostro pianeta nel perseguire la crescita economica. Dobbiamo trovare un equilibrio armonioso tra lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ecosistema.
L’inclusione è un altro pilastro fondamentale dell’Articolo 8. Ciò significa garantire che ogni individuo abbia pari opportunità di lavoro e formazione, senza discriminazioni o disuguaglianze. L’obiettivo è creare una società in cui tutti possano partecipare pienamente all’economia e trarre beneficio dal progresso sociale ed economico.
Per raggiungere gli obiettivi dell’Articolo 8, è necessaria la collaborazione di tutti: governi, aziende, organizzazioni non governative e la società civile. I partenariati pubblico-privato giocano un ruolo chiave nel promuovere un’occupazione durevole e inclusiva. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per tutti.
Ora ti chiedo: sei pronto ad unirti a questa sfida insieme alla Buonafede?
Possiamo tutti fare la nostra parte per promuovere una crescita economica inclusiva, sostenibile e dignitosa. Ogni azione conta. Sia che tu sia un imprenditore, un dipendente o un cittadino attivo, le tue scelte possono contribuire a un cambiamento positivo.
Buonafede Srl si impegna attivamente per la crescita economica sostenibile, adottando politiche e processi che riducono l’impatto ambientale.
La nostra azienda promuove un lavoro dignitoso offrendo salari equi, condizioni di lavoro sicure e opportunità di formazione continua. Investiamo nella crescita professionale dei nostri dipendenti, fornendo loro le competenze necessarie per progredire nella loro carriera e migliorare la loro qualità di vita.
Per garantire la riduzione delle disuguaglianze, Buonafede Srl pratica una politica di non discriminazione, offrendo opportunità di lavoro e di crescita professionale a persone di diverse etnie, generi e background socio-economici. Promuoviamo la diversità e l’inclusione in tutte le nostre assunzioni e adottiamo pratiche di equità salariale.
Attraverso il nostro impegno a sostenere fornitori locali e piccole imprese, Buonafede Srl contribuisce a ridurre le disuguaglianze economiche nella nostra comunità. Sosteniamo la creazione di partenariati commerciali equi, garantendo che le opportunità di crescita economica siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle dimensioni o dalle risorse finanziarie.
Inizia ad agire oggi stesso e insieme creeremo un futuro migliore per tutti.

Contattaci
-
Carpenteria metallica media
10 Maggio 2023La carpenteria metallica media è un’importante attività del settore metalmeccanico che si occupa della produzione di manufatti in metallo di medie dimensioni, come ponti, passerelle, strutture per … -
Carpenteria metallica leggera
10 Maggio 2023La carpenteria leggera è un’arte della lavorazione del metallo che si occupa della realizzazione di strutture metalliche di dimensioni non troppo grandi, solitamente utilizzate in edilizia, industr… -
Carpenteria metallica strutturale
10 Maggio 2023La carpenteria metallica strutturale è un ramo della carpenteria metallica che si occupa della progettazione e della realizzazione di strutture portanti in acciaio per uso civile e industriale. Si … -
Agenda 2030 e l’importanza dell’ art. 8
24 Luglio 2023Buonafede Srl si impegna attivamente per la crescita economica sostenibile, adottando politiche e processi che riducono l’impatto ambientale. -
Carpenteria metallica pesante
10 Maggio 2023La carpenteria metallica pesante è un ramo del settore metalmeccanico che si occupa della progettazione, costruzione e installazione di strutture in acciaio di grandi dimensioni destinate all’utili… -
Carpenteria metallica: significato e tipologie
16 Marzo 2023La carpenteria metallica include tutte le lavorazioni del metallo nel campo dell’edilizia e delle costruzioni. Essa prevede la produzione di strutture metalliche personalizzate per soddisfare le sp…