Brevetto per il controtelaio antisismico a deformazione controllata per telai di infissi
Buonafede presenta il brevetto per il controtelaio antisismico a deformazione controllata per telai di infissi, un’idea innovativa e rivoluzionaria sviluppata dai fratelli Nino e Nestore Buonafede nel 2021.
In caso di evento sismico, la deformazione plastica dei telai di serramenti e porte intacca la loro funzionalità. Infatti, un telaio deformato o peggio distrutto, minaccia le vie di fuga degli occupanti, impedendo loro di lasciare l’edificio.
Proprio per questo motivo il sistema di infissi è stato progettato per garantire la fuga dagli edifici durante gli eventi sismici. Grazie ai profili deformabili di idonea geometria, il controtelaio è in grado di assorbire tutti i movimenti della parete a cui è ancorato, garantendo la stabilità di forma all’alloggiamento del telaio dell’infisso e il corretto funzionamento delle serrature.
Ma la vera innovazione del sistema progettato dalla Buonafede Srl è il suo sistema di monitoraggio e allarme. Il sistema è dotato di sensori e un PLC in grado di elaborare i dati provenienti da tali sensori. Questo sistema consente di monitorare l’eventuale deformazione avvenuta durante un evento sismico e di inviare un segnale in modalità wireless a un sistema di allarme. In questo modo, gli occupanti dell’edificio possono essere avvisati in tempo reale della presenza di un evento sismico e prendere le precauzioni necessarie.
Innovazione antisismica nel settore delle porte e finestre: la descrizione del nuovo controtelaio
L’invenzione descritta nello specifico riguarda un nuovo tipo di controtelaio per telai di infissi di porte e finestre, che garantisce stabilità di forma anche in caso di eventi sismici grazie alla sua deformabilità controllata. Questo innovativo controtelaio permette quindi il corretto funzionamento di porte, portoni e finestre, con la loro corretta apertura e chiusura, nonché il corretto allineamento delle serrature. Inoltre, include dei sensori di deformazione collegabili in modalità wireless a un sistema di allarme locale e/o remoto, per rilevare eventuali danni causati da forti movimenti tellurici.
Il controtelaio è un elemento architettonico fondamentale per il corretto montaggio e funzionamento di porte e finestre interne ed esterne, costituito da una cornice generalmente in legno o metallo. Tra le sue numerose funzioni, si annoverano la regolarizzazione dei margini della bucatura, la riduzione di spifferi e infiltrazioni d’acqua, il montaggio dell’infisso a perfetta regola d’arte e il delimitare i confini della bucatura.
Esistono già alcune soluzioni di telai in legno per sole porte pensati per eventi sismici ed alluvionali, inserendo negli stessi piccoli dissipatori elastici di varie forme e materiali per garantire un’ammortizzazione. Tuttavia, queste soluzioni non risolvono efficacemente le problematiche connesse ad eventuali forti movimenti tellurici.
Lo scopo del nuovo brevetto dei fratelli Buonafede è quindi quello di proporre un controtelaio antisismico per infissi che sia in grado di deformarsi in maniera controllata al fine di salvaguardare la stabilità di forma all’alloggiamento del telaio della porta e di conseguenza il suo funzionamento. La scelta dell’alluminio come materiale di produzione del controtelaio è dovuta alle sue caratteristiche fisiche, tra cui la deformazione elastica maggiore rispetto all’acciaio e la resistenza all’umidità e ad altri agenti atmosferici grazie al processo di anodizzazione.
Il controtelaio descritto è composto da due profilati in alluminio anodizzato ad U di spessori uguali ma di diversa larghezza, con una struttura interna in grado di garantire la deformazione elastica controllata. La deformazione del controtelaio viene rilevata da sensori piezoresistivi, che inviano un feedback in modalità wireless a un software dedicato per il monitoraggio della struttura.
In conclusione, questo innovativo controtelaio in alluminio anodizzato rappresenta un importante passo avanti nel settore delle porte e finestre, in grado di garantire stabilità e funzionalità anche in caso di eventi sismici.
Dettagli del brevetto
Inoltre, nel presente articolo viene fornita una descrizione dettagliata dell’invenzione, che viene illustrata attraverso cinque figure che mostrano differenti aspetti della sua realizzazione.
La figura 1 mostra l’interno di una porzione del controtelaio, con i profili ad U in alluminio anodizzato, le guarnizioni elastiche, le strutture a controventi eccentrici, il dispositivo piezoresistivo, i cavi di cablaggio, la zanca di fissaggio in alluminio, il PLC, il trasmettitore wireless e il cavo di alimentazione per il PLC.
La figura 2 rappresenta una sezione frontale del controtelaio, mostrando i profili ad U in alluminio anodizzato, le strutture a controventi eccentrici, i sensori piezoelettrici, la zanca di fissaggio in alluminio, il PLC, il trasmettitore wireless e il cavo di connessione elettrica.
La figura 3 illustra la sezione trasversale del controtelaio, con i profili ad U in alluminio anodizzato, le guarnizioni elastiche, la vista superiore della struttura a controventi eccentrici e la zanca di fissaggio in alluminio.
La figura 4 mostra un esempio di installazione del controtelaio, evidenziando i profili ad U in alluminio anodizzato, le strutture a controventi eccentrici, i sensori piezoelettrici, la zanca di fissaggio in alluminio, il PLC, il trasmettitore wireless e il cavo di connessione elettrica.
Infine, la figura 5 presenta una assonometria della struttura a controventi eccentrici, evidenziando il profilato superiore, il profilato inferiore e i controventi.






In generale, la struttura del controtelaio è composta da profili ad U in alluminio anodizzato, posizionati in maniera contrapposta lungo il loro lato aperto. Il profilo ad U in alluminio anodizzato lato parete 1 è di dimensioni maggiori rispetto al profilo ad U in alluminio anodizzato lato infisso 2, in modo che, in caso di evento sismico e quindi di compressione, il profilo ad U in alluminio anodizzato lato infisso 2 possa scorrere all’interno del profilo ad U in alluminio anodizzato lato parete 1.
Inoltre, sono presenti guarnizioni elastiche continue che assolvono due compiti principali: l’ammortizzazione dei movimenti che il profilo ad U in alluminio anodizzato lato parete 1 può avere in caso di torsioni della parete dovute ad eventi sismici, e la tenuta agli agenti atmosferici ed alle polveri per la salvaguardia di tutte le componenti interne.
La Buonafede Srl ottenendo il brevetto per questa innovativa soluzione nel campo della costruzione antisismica, ha voluto contribuire per il futuro a rendere gli edifici più sicuri e resistenti agli eventi sismici, garantendo la massima tranquillità ai propri clienti.
L’innovazione dei fratelli Buonafede dimostra quindi come la ricerca e lo sviluppo siano elementi fondamentali per l’evoluzione di qualsiasi settore. L’azienda è sempre alla ricerca di nuove soluzioni e tecnologie per migliorare la qualità dei propri prodotti e garantire la massima sicurezza ai propri clienti.

Contattaci
-
Carpenteria metallica pesante
10 Maggio 2023La carpenteria metallica pesante è un ramo del settore metalmeccanico che si occupa della progettazione, costruzione e installazione di strutture in acciaio di grandi dimensioni destinate all’utili… -
Brevetto per il controtelaio antisismico a deformazione controllata per telai di infissi
28 Aprile 2023Buonafede presenta il brevetto per il controtelaio antisismico a deformazione controllata per telai di infissi, un’idea innovativa e rivoluzionaria sviluppata dai fratelli Nino e Nestore Buonafede … -
Carpenteria metallica media
10 Maggio 2023La carpenteria metallica media è un’importante attività del settore metalmeccanico che si occupa della produzione di manufatti in metallo di medie dimensioni, come ponti, passerelle, strutture per … -
Carpenteria metallica leggera
10 Maggio 2023La carpenteria leggera è un’arte della lavorazione del metallo che si occupa della realizzazione di strutture metalliche di dimensioni non troppo grandi, solitamente utilizzate in edilizia, industr… -
Carpenteria metallica: significato e tipologie
16 Marzo 2023La carpenteria metallica include tutte le lavorazioni del metallo nel campo dell’edilizia e delle costruzioni. Essa prevede la produzione di strutture metalliche personalizzate per soddisfare le sp… -
Carpenteria metallica strutturale
10 Maggio 2023La carpenteria metallica strutturale è un ramo della carpenteria metallica che si occupa della progettazione e della realizzazione di strutture portanti in acciaio per uso civile e industriale. Si …