Skip to main content

Carpenteria metallica: significato e tipologie

16 Marzo 2023

Che cos’è la carpenteria metallica: definizione, cosa comprende, esempi e l’importanza che ha nelle costruzioni

La carpenteria metallica include tutte le lavorazioni del metallo nel campo dell’edilizia e delle costruzioni. Essa prevede la produzione di strutture metalliche personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti, come ponti, gru, scale, tralicci e coperture.

La carpenteria metallica si compone di diverse fasi di lavorazione, tra cui la progettazione, la lavorazione del metallo, la saldatura, trattamenti superficiali e la posa in opera. In particolare, la progettazione è una fase critica in cui gli ingegneri definiscono mediante disegno tecnico i dettagli costruttivi, i materiali e le tecniche di lavorazione, allo scopo di creare una struttura resistente e funzionale.

Grazie alla sua capacità di resistere a grandi carichi e alle condizioni ambientali avverse, la carpenteria metallica è in grado di fornire soluzioni durature e affidabili per la costruzione di edifici e strutture.

Carpenteria pesante e carpenteria leggera: le differenze

In base alle dimensioni e alle caratteristiche del metallo utilizzato, si possono distinguere due tipologie di carpenteria metallica: la carpenteria metallica pesante e la carpenteria metallica leggera.

  • La carpenteria metallica leggera si riferisce a elementi strutturali in metallo di piccole e medie dimensioni, solitamente prodotti in serie e assemblati in loco. Tra questi elementi si includono porte, finestre, ringhiere, scale, tetti e facciate. È solitamente realizzata con materiali quali l’acciaio al carbonio, l’alluminio, l’acciaio inossidabile e il rame. La carpenteria metallica leggera può essere realizzata in diverse forme e dimensioni e può essere utilizzata per creare strutture esteticamente gradevoli e funzionali.
  • La carpenteria metallica pesante, al contrario, si riferisce a elementi strutturali in metallo di grandi dimensioni e spessore, solitamente utilizzati in edifici e infrastrutture a grande scala. Tra questi elementi si includono travi, pilastri, strutture di sostegno, ponti e gru. È solitamente realizzata con acciai di alta qualità e leghe speciali per garantire la resistenza e la durata necessarie per supportare grandi carichi. La carpenteria metallica pesante richiede spesso l’uso di macchinari e attrezzature specializzate per la produzione e l’installazione.

La principale differenza tra la carpenteria metallica leggera e quella pesante risiede nelle dimensioni e nelle caratteristiche del metallo utilizzato. La carpenteria metallica leggera è solitamente realizzata con materiali di spessore inferiore a 6 millimetri e dimensioni contenute, mentre la carpenteria metallica pesante richiede materiali di spessore superiore a 6 millimetri e dimensioni notevoli. Inoltre, la carpenteria metallica pesante richiede solitamente una maggiore precisione nella lavorazione e nell’installazione per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture.

In conclusione, la carpenteria metallica leggera e quella pesante rappresentano due distinte categorie di elementi strutturali in metallo utilizzati nella costruzione di edifici e infrastrutture. La scelta tra l’una e l’altra dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dalle dimensioni e dal carico previsto per la struttura, nonché dalle caratteristiche estetiche e funzionali richieste.

I metalli impiegati nella carpenteria metallica

La prima fase della carpenteria metallica inizia con la selezione del metallo adatto alle specifiche dell’applicazione. I metalli più comunemente utilizzati nella carpenteria metallica sono l’acciaio, l’alluminio e il ferro. Questi metalli sono scelti per le loro proprietà fisiche e meccaniche, come la resistenza alla trazione, la durezza e la tenacità.

Dopo la selezione del metallo, il processo di lavorazione inizia con la produzione del metallo grezzo. Questo può essere fatto tramite forgiatura, stampaggio, laminazione o estrusione. La scelta del metodo di produzione dipende dal tipo di metallo, dalle specifiche dell’applicazione e dalle quantità di produzione richieste.

Una volta che il metallo è stato lavorato, viene tagliato in forme e dimensioni specifiche utilizzando macchine a taglio laser, seghetti meccanici o altri strumenti di taglio specializzati. La precisione del taglio è fondamentale per garantire che le parti si adattino perfettamente durante la fase di assemblaggio.

Dopo il taglio, le parti vengono modellate utilizzando presse piegatrici, macchine a pressione idraulica e altre attrezzature specializzate. La piegatura del metallo è un’operazione importante che richiede una grande attenzione alla precisione, in quanto la forma della parte influenza la resistenza e la durata della struttura.

La Buonafede srl ha in suo possesso diversi macchinari utili alle lavorazioni, tra cui il taglio laser, le  segatrici e presse CNC.

Infine, le parti vengono assemblate utilizzando tecniche di saldatura, incollaggio o ancoraggio meccanico. La scelta del metodo di assemblaggio dipende dalla specifica applicazione e dalle esigenze del progetto. La saldatura è spesso utilizzata nella carpenteria metallica in quanto garantisce una continuità metallurgica se vengono utilizzati i corretti materiali, tecniche e procedimenti.

I vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzare la carpenteria metallica

La carpenteria metallica è un processo di lavorazione dei metalli utilizzato per creare strutture, componenti o oggetti a partire da materiali come l’acciaio, l’alluminio o il ferro. Tra i vantaggi dell’utilizzo della carpenteria metallica si possono citare la sua elevata resistenza meccanica, la durabilità, la capacità di resistere alle intemperie e alle sollecitazioni ambientali, la flessibilità di progettazione e la possibilità di realizzare componenti di grandi dimensioni.

Ci sono anche degli svantaggi nell’utilizzo della carpenteria metallica. In primo luogo, la produzione di componenti di grandi dimensioni può richiedere attrezzature e macchinari costosi e complessi, il che può aumentare i costi di produzione. Inoltre, l’uso di materiali pesanti può comportare problemi di trasporto e di installazione. La carpenteria metallica richiede una notevole esperienza e competenza nel campo della progettazione e della lavorazione dei metalli, il che può limitare l’accesso a questo tipo di produzione per alcune imprese o professionisti. Infine, l’uso di materiali metallici non idonei può comportare problemi di corrosione e di ossidazione nel tempo, il che può ridurre la durata della struttura o del componente prodotto.

Aziende di carpenteria metallica come la Buonafede srl

Buonafede s.r.l. è una società all’avanguardia che da oltre cinquant’anni si dedica alla progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate nei settori civile, industriale e dei beni culturali. La sua attitudine all’innovazione e alla formazione del personale sono valori che la rendono una realtà moderna e versatile, sempre alla ricerca di tecnologie innovative per garantire qualità e rapidità al cliente.

Buonafede srl ha un team di tecnici altamente qualificati e specializzati in grado di fornire soluzioni personalizzate per le esigenze di ogni cliente. La Buonafede srl è diventata un punto di riferimento nel settore della carpenteria metallica e ha guadagnato la fiducia di numerosi clienti in Italia e all’estero.

Sono numerosi i progetti di carpenteria metallica, tra cui:

  1. Gabbie centrali Sogin;
  2. Comune di Torino – Mercato Crispi;
  3. Passerella Valle dei Templi Agrigento;
  4. Valle Isarco;
  5. Busto Arsizio;
  6. Museo Palermo;
  7. Museo Livorno;
  8. Piazza Italia RC.

Infine, la Buonafede srl ha a disposizione 25 saldatori certificati secondo le norme UNI EN ISO (9606-1 e 9606-2) e UNI EN ISO 14732.

Condividi articolo
Carpenteria metallica: significato e tipologie

Contattaci

Compila il form
=
Ti potrebbero interessare anche…
    ×