Conclusioni
In sintesi, l’Industria 4.0 rappresenta una trasformazione significativa nell’ambito dell’automazione industriale, con l’introduzione di tecnologie abilitanti innovative che stanno cambiando radicalmente il modo in cui le aziende operano e creano valore. Le quattro rivoluzioni industriali precedenti hanno segnato importanti cambiamenti nella storia dell’industria, ma l’Industria 4.0 si distingue per la sua capacità di integrare in modo sinergico tecnologie digitali, connettività e automazione per migliorare l’efficienza, la produttività e la competitività delle aziende.
Le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, come la stampa 3D, la realtà aumentata e virtuale, L’IoT, l’analisi dei big data, ecc., offrono un’enorme opportunità per migliorare le diverse attività aziendali: lo studio condotto sull’impatto di queste tecnologie all’interno della Porter Value Chain ha dimostrato come esse possano essere impiegate per migliorare la logistica, le operazioni, il marketing e le vendite, i servizi, l’infrastruttura, la gestione della supply chain, la gestione delle risorse umane e la ricerca e sviluppo.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’implementazione di queste tecnologie non è priva di ostacoli. Innanzi tutto, bisogna individuare quali tecnologie possono effettivamente trovare applicazione nei vari contesti industriali e successivamente riuscire ad integrare queste tecnologie con quelle già esistenti in azienda.
Nonostante ciò, il caso studio sulla Buonafede S.r.l. ha mostrato un esempio concreto di come una PMI possa intraprendere un percorso di crescita per sfruttare questi vantaggi e posizionarsi in modo proattivo nell’era dell’Industria 4.0.
La matrice che integra la Porter Value Chain con le tecnologie abilitanti, infatti, ha evidenziato come l’adozione di una singola tecnologia come il MES possa apportare miglioramenti significativi in diverse attività aziendali (Logistica, Operations, gestione dell’infrastruttura e della Supply Chain).
I dati aziendali presi in analisi, hanno poi mostrato come tale tecnologia offra diversi vantaggi, come l’aumento dell’efficienza di impianti e macchinari e una migliore performance finanziaria, dimostrando, così, che l’implementazione di tali tecnologie può essere un investimento proficuo per le aziende che vogliono migliorare la propria competitività sul mercato.
