La Buonafede S.r.l. verso l’Industria 4.0
La Buonafede S.r.l.
Buonafede progetta e realizza soluzioni nel settore civile, industriale e dei beni culturali. Specializzata anche in componenti per il trasporto ferroviario e strutture per depositi nucleari. Con un’esperienza che risale agli anni ‘50, l’azienda è oggi una moderna realtà, impegnata in una costante ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, formazione del personale per garantire rapidità e qualità nelle richieste dei grandi e piccoli committenti. [37]
Per gestire l’ampia gamma di prodotti e servizi offerti ai propri clienti, l’organizzazione aziendale della Buonafede si articola in Business Unit organizzata in tre divisioni.
- Buonafede Building: realizza e installa strutture metalliche speciali di alto livello tecnologico dando corpo alle esigenze dei committenti più esigenti pubblici e privati.
- Buonafede Industry: è direttamente coinvolta nei programmi industriali dei partner nei settori ferroviario, energia, difesa e navale. Innovazione, ricerca continua, industria digitale e sostenibilità sono i pilastri della sua strategia.
- Buonafede Engineering: è la divisione di progettazione. L’architettura di qualsiasi struttura nasce dalle esigenze del cliente. E qui inizia la sfida che si pone all’esperto. L’obiettivo della Buonafede Engineering è quello di offrire una soluzione integrata chiavi in mano: consulenza, sviluppo, prototipazione, creazione di progetti, produzione, montaggio fino ad arrivare a collaudo, messa in funzione, manutenzione, revamping e assistenza.
Verso l’Industria 4.0
Da sempre all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologie avanzate, nell’era dell’Industria 4.0, l’azienda ha intrapreso un piano di investimenti per realizzare la fabbrica del futuro, decidendo di investire nelle nuove tecnologie al fine di aumentare la produttività, la qualità degli impianti, migliorare le condizioni di lavoro del personale impiegato e per offrire soluzioni sempre più innovative e personalizzate per le esigenze dei propri clienti.
Per comprendere l’impatto delle tecnologie implementate dall’azienda sulla propria catena del valore, è stata utilizzato la matrice esposta precedentemente (Tabella 1), che mette in relazione le attività della Porter Value Chain con le tecnologie che l’azienda sta utilizzando oppure è in procinto di utilizzare (Tabella 2) [a].
La Tabella 2 permette, dunque, di osservare se l’azienda ha già implementato le tecnologie abilitanti nelle varie attività della Porter Value Chain, se sta lavorando per implementarla oppure se sta valutando l’opportunità di farlo in futuro. In questo modo, è stato possibile valutare in modo chiaro e completo la maturità attuale della Buonafede Srl rispetto all’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0 e identificare eventuali aree di miglioramento e opportunità di crescita.
Additive manufacturing | AR e VR | Advanced manufacturing Solution | Big data Analytics | IoT | Cloud | Cybersecurity | Horizontal Vertical System Integration | Simulation | |
ATTIVITA’ PRIMARIE | |||||||||
Logistica | NON IMPLEMENTATA | NON IMPLEMENTATA | MES + ERP | NON IMPLEMENTATA | |||||
Operations | NON APPLICABILE | WIP | MES + ERP | MES + ERP | CAD | ||||
Marketing & Sales | NON APPLICABILE | NON IMPLEMENTATA | |||||||
Servizi | NON IMPLEMENTATA | WIP | |||||||
ATTIVITA’ DI SUPPORTO | |||||||||
Infrastruttura | NON IMPLEMENTATA | MES + ERP | WIP | ERP + MES | |||||
Approvvigionamento | NON IMPLEMENTATA | ERP | MES (Sicop) | WIP | |||||
Gestione HR | SIMULATORE SALDATURA | SI | |||||||
R&D | NON IMPLEMENTATA | NON IMPLEMENTATA | NON IMPLEMENTATA | NON IMPLEMENTATA | CAD |
Tabella 2: Matrice Porter Value Chain e Industria 4.0 nell’azienda di riferimento [b]
[a] Nella nuova matrice, sono state prese in considerazione solo le celle della Tabella 1 con il simbolo “SI”, le quali indicano che è possibile ottenere un effettivo miglioramento attraverso l’implementazione della tecnologia per l’attività in questione.
[b] Legenda: NON APPLICABILE: la tecnologia in questione risulta di difficile implementazione per l’attività considerata nel contesto industriale di riferimento – NON IMPLEMENTATA: la tecnologia in questione non è stata ancora adottata e non è in fase di sviluppo per l’attività considerata – WIP: la tecnologia non è stata ancora implementata per l’attività considerata, ma è in fase di sviluppo o di implementazione.
Come si può vedere dalla tabella, la Buonafede ha implementato diverse tecnologie per supportare la gestione di diverse attività.
In particolare, oltre i software CAD, che supportano già da tempo Operations e R&D, e la realtà virtuale per la formazione degli operatori attraverso un simulatore di saldatura, una delle tecnologie di recente implementazione (2020) è il Manufacturing Execution System (MES), interconnesso all’ Enterprise Resource Planning (ERP [c]).
Il MES è una soluzione software che permette di monitorare e gestire i processi produttivi in tempo reale, integrando informazioni e dati provenienti da macchine e operatori.
L’interfacciamento con l’ERP consente al MES di comunicare con le altre funzioni dell’azienda, come la gestione della supply chain e della produzione. Questa integrazione permette di avere una visione completa e in tempo reale dei processi aziendali, migliorando la capacità di pianificazione e di gestione delle attività. Inoltre, l’estensione Sicop [d] del MES permette di monitorare e gestire in modo più efficace il flusso di merci e materie prime in entrata, consentendo una migliore tracciabilità e controllo di queste risorse all’interno del processo produttivo.
L’analisi condotta ha mostrato che l’adozione del MES con le relative estensioni ha permesso di ottenere benefici significativi in diverse attività della catena del valore. In particolare, l’utilizzo del MES ha migliorato la gestione della logistica, delle operations, dell’infrastruttura e dell’approvvigionamento. Questi benefici si traducono in una maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della qualità dei prodotti; all’interno del paragrafo 3.2 verrà mostrata un’analisi di diversi Key Performance Indicator (KPI) per monitorare l’aumento dell’efficienza produttiva e della redditività della Buonafede dal 2021 al 2022, e che hanno permesso di aumentare la competitività dell’azienda sul mercato.
Sempre dalla tabella 2 è possibile notare che ci sono altre tecnologie che la Buonafede Srl ha intenzione di implementare. Particolare attenzione sarà rivolta all’advanced manufacturing; l’azienda sta infatti pensando di introdurre robot antropomorfo di saldatura per processo MIG-MAG-PULSATO.
Osservando la matrice si può osservare, però, che ci sono anche tecnologie che non sono applicabili all’interno di un’azienda di carpenteria metallica come la Buonafede Srl. Ad esempio, l’additive manufacturing, incontrerebbe diversi ostacoli nella sua implementazione all’interno di un contesto aziendale simile.
Uno dei principali problemi è legato alla natura dei materiali utilizzati. L’additive manufacturing, infatti, è una tecnologia di produzione che si basa sulla deposizione di strati di materiale per creare un oggetto tridimensionale. Tuttavia, molti dei materiali utilizzati all’interno di una carpenteria metallica, come l’acciaio o l’alluminio, richiedono processi di fusione e saldatura per essere lavorati, che li rendono inadatti all’additive manufacturing.
Un altro ostacolo è rappresentato dalla dimensione dei pezzi prodotti. La maggior parte delle stampanti 3D utilizzate per l’additive manufacturing ha limitazioni in termini di dimensioni e complessità degli oggetti che possono essere prodotti. Al contrario, la maggior parte dei pezzi prodotti in un’azienda come la Buonafede Srl sono, spesso, di grandi dimensioni.
Anche la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) risultano inefficaci e di difficile implementazione nelle attività di marketing e vendite svolte da un’azienda come la Buonafede. In questo caso gli ostacoli riguardano principalmente la tipologia di prodotti e il mercato in cui opera l’azienda (B2B [e]).
AR e VR, infatti, sono spesso utilizzate per interazioni su scala ridotta, come l’arredamento di interni o la visualizzazione di prodotti di consumo in contesti virtuali e interattivi, e potrebbero non essere altrettanto adatti per prodotti di grandi dimensioni.
I clienti con cui opera la Buonafede, inoltre, sono principalmente aziende o professionisti dell’industria: in questi contesti si preferiscono usare metodi di vendita più tradizionali, come visite sul campo, documenti dettagliati o presentazioni per comprendere meglio le specifiche tecniche e qualitative dei prodotti.
Oltretutto, lavorando principalmente su commessa, la Buonafede non ha una linea di produzione standardizzata o una vasta gamma di prodotti da mostrare attraverso tali tecnologie. In questo caso, conviene concentrarsi, invece, su altre forme di marketing e vendita, come la creazione di relazioni di fiducia con i clienti, la fornitura di servizi personalizzati e la presentazione di progetti precedenti per dimostrare l’esperienza maturata nel settore.
[37] Buonafede s.r.l., [Online]. Available: https://www.buonafede.it/.
[38] F. Buonafede, Fabbrica 4.0: MES, 2022.
[c] L’ERP è una tipologia di sistema software che consente alle organizzazioni di automatizzare e gestire in modo integrato i processi aziendali principali al fine di migliorarne le prestazioni. Questo software coordina il flusso di dati tra i vari processi aziendali, fornendo una fonte unica di informazioni e semplificando le operazioni all’interno dell’azienda. L’ERP è in grado di collegare le attività finanziarie, della catena di approvvigionamento, delle operazioni, del commercio, dei report, della produzione e delle risorse umane di un’azienda in una singola piattaforma. [50]
[d] Sicop è un estensione software del MES per il controllo delle merci e delle materie prime in ingresso
[e] Marketing B2B: si fa riferimento a un ambiente business-to-business, ovvero lo spazio commerciale in cui le aziende scambiano prodotti, servizi o informazioni con altre aziende.
[50] Microsoft, «Che cos’è ERP?,» [Online]. Available: https://dynamics.microsoft.com/it-it/erp/what-is-erp/.
