L’impatto dell’Industria 4.0 sulla Porter Value Chain
La “Porter Value Chain” è un modello proposto da Michael Porter nel suo libro “Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance” utile per mappare le attività, svolte da un’impresa, che contribuiscono a creare valore per il cliente. [5]
Sebbene non sia un modello recente, la Porter Value Chain è tuttora utilizzata perché offre alle imprese un quadro utile per la gestione delle loro attività che allo stesso tempo è intuitivo e semplice da utilizzare.
Questo modello è risultato particolarmente utile nell’analisi condotta sull’implementazione dell’Industria 4.0, poiché ha permesso di identificare le fasi della catena del valore in cui l’adozione di particolari tecnologie può portare a vantaggi significativi.
L’Industria 4.0 consente infatti di creare una rete integrata di processi produttivi, dalla progettazione alla produzione, alla distribuzione e alla gestione del servizio post-vendita. Questo approccio olistico alla produzione consente alle imprese di migliorare l’efficienza dei processi, ridurre i tempi di produzione e migliorare la qualità dei prodotti, generando vantaggi competitivi. [16]
Sebbene ogni tecnologia dell’Industria 4.0 possa essere implementata in ognuna di queste attività, sono state messe in evidenzia solo quella combinazione, di tecnologia e attività, laddove vi siano significativi ed evidenti vantaggi.
L’analisi condotta, è stata effettuata consultando diverse fonti come articoli scientifici, libri e siti web che hanno permesso di ampliare la conoscenza delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, ottenendo così una visione completa e approfondita sull’argomento.
Successivamente, questa analisi è stata sintetizzata all’interno di una matrice, (Tabella 1), che ha permesso di visualizzarne in modo chiaro, efficace e sintetico i risultati.
Nel paragrafo successivo, verranno riportati i risultati di questo studio attraverso una descrizione dei vantaggi potenziali derivanti dall’implementazione delle varie tecnologie all’interno delle singole attività della Porter Value chain.
Additive manufacturing | AR e VR | Advanced manufacturing Solution | Big data Analytics | IoT | Cloud | Cybersecurity | Horizontal Vertical System Integration | Simulation | |
ATTIVITA’ PRIMARIE | |||||||||
Logistica | NO | NO | SI | SI | SI | NO | NO | NO | SI |
Operations | SI | NO | SI | SI | SI | NO | NO | NO | SI |
Marketing & Sales | NO | SI | NO | SI | NO | NO | NO | NO | NO |
Servizi | NO | SI | NO | NO | NO | NO | SI | NO | NO |
ATTIVITA’ DI SUPPORTO | |||||||||
Infrastruttura | NO | NO | NO | NO | SI | SI | SI | SI | NO |
Approvvigionamento | NO | NO | SI | SI | SI | NO | NO | SI | NO |
Gestione HR | NO | SI | NO | NO | NO | NO | SI | NO | NO |
R&D | SI | NO | NO | SI | SI | NO | NO | SI | SI |
Tabella 1: Matrice Porter Value Chain e Industria 4.0 [1]
[1] Legenda:
SI: Indica che l’implementazione della tecnologia corrispondente offre vantaggi significativi nell’attività specifica della catena del valore.
NO: Indica che l’implementazione della tecnologia corrispondente non offre vantaggi significativi nell’attività specifica della catena del valore.
[5] Z. M. P. M. Bacchetti Andrea, «IMPRESA 4.0 – La trasformazione digitale della manifattura,» 2017.
[16] W. W. e. J. H. Kagermann, «Recommendations for implementing the strategic initiative INDUSTRIE 4.0,» 2013.
