Luminoso, ordinato, protetto, funzionale, lineare e moderno. Così si presenta il mercato di Piazza Crispi in versione riveduta e corretta, trasformato dalla BUONAFEDE dopo un anno di lavoro. Una avveniristica copertura metallica “ad ombrello”, composta da 24 colonne e da 1300 pezzi per un peso complessivo di 130mila chili, con funzione di protezione per le attività del mercato e utilizzabile anche per eventi serali e festivi.
Prefabbricato a due piani f.t. con struttura portante metallica zincata a caldo, impalcati orizzontali in cemento con lastre di gesso e strato in pvc per assorbimento acustico. Pareti e copertura in pannelli sandwich composti da supporto metallico interno/esterno in lamiera d’acciaio zincata preverniciata e intercapedine in materiale coibente. Pareti esterne rivestite con lastre di cemento rinforzato e successivo strato di intonaco tipo arenino. Controsoffitti in gesso alleggerito microforato e pavimentazioni interne in linoleum ecologico. Serramenti e tapparelle in alluminio. Tetto con pannelli fotovoltaici.
Impalcato metallico in profili HE, IPE, UPN per la realizzazione di edificio destinato ad attività scolastica su due livelli, più piano interrato destinato ai servizi, avente dimensioni in pianta. mt. 75 X 30 – altezza mt. 12 peso complessivo kg 280.000 circa.
Trattasi di un complesso di opere strutturali in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato alla destinazione d’uso della costruzione garantendo allo stesso tempo, mediante la definizione di stralci funzionali, l’accesso e la fruizione continuativa della struttura. In generale l’intervento consiste nella realizzazione di un “bypass” strutturale posto in parallelo all’organismo esistente in grado di assorbire la totalità dell’azione sismica associata alla costruzione, mediante un sistema di controventi verticali in acciaio di tipo eccentrico collegati con ancoraggi puntuali alle travi e ai solai di piano. L’azione sismica associata alle masse del fabbricato è riportata alle nuove strutture grazie ad un sistema di controventamento di piano. Dal punto di vista architettonico-paesaggistico le uniche modifiche apportate al fabbricato sono quelle legate alla presenza di nuovi controventamenti verticali esterni, mascherati dalla disposizione di frangisole orizzontali.
Intervento realizzato per conto della Provincia di Milano, nell’ottica del risparmio energetico, consistente nel rifacimento dell’intonaco delle facciate e la sostituzione dei serramenti in alluminio profilo freddo, con serramenti Taglio Termico, vetri isolanti e pannelli inferiori coibentati. L’intervento prevedeva oltre i serramenti, anche l’isolamento termico ed acustico delle lesene. La dimensione dei serramenti delle aule, coincidente con il vano tra pilastri e pavimento – tetto, configura l’opera come una facciata continua.
Adeguamento finalizzato alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed alla realizzazione di interventi destinati all’incremento dell’efficienza energetica dell’Asilo “MARIO SORACCO” Sono state isolate le pareti perimetrali con l’ausilio di pannelli in EPS 80. Il tetto e l’ultimo solaio sono stati forniti di pannelli fotovoltaici in silicio amorfo e un tetto verde isolato a cultura intensiva. Sostituzione di tutti i serramenti in acciaio con serramenti in legno con profili esterni in alluminio con trasmittanza totale pari a 1,1 W/mqK.
Realizzazione di una pensilina metallica nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Piazza di Tavarnuzze. La pensilina ha dimensioni in pianta mt. 13,40 X 22,10 e altezza di mt. 12,20. Essa si presenta come un elemento caratterizzato da semplicità e pulizia formale. La struttura della pensilina è costituita da travi in acciaio rastremate alle estremità. La copertura è in lamiera grecata e pannelli di alluminio microforato verniciato. Il rivestimento non segue l’andamento delle travi ma si discosta da esse alle estremità facendo percepire la pensilina come un parallelepipedo. La superficie inferiore è rivestita con gli stessi pannelli in microforato della copertura.
La pensilina occupa il centro della piazza. Si presenta come unico arredo visivamente dominante l’intero spazio. Misura metri 31,00 di lunghezza per 12,00 metri di larghezza; l’altezza è di metri 9,14. Gli elementi costitutivi della struttura sono stati realizzati con taglio laser, mentre alcune parti sono state ricoperte con carter, in lamiera di alluminio verniciato. La copertura, in policarbonato trasparente, dà alla struttura trasparenza e leggerezza.