Passerella Valle dei Templi Agrigento
Un’opera scultorea consistente in una passerella pedonale in acciaio CorTen, che collega l’area del Tempio di Zeus con l’area del Tempio di Eracle, attraversando la strada statale 118, con l’obiettivo di creare un elemento che si integri col contesto e che instauri un dialogo con la natura e le rovine archeologiche, rispettando le esigenze funzionali e paesaggistiche del luogo. La passerella ha sezione alveolare (multi-cassone) di larghezza pari a 1880mm, altezza di 425mm rastremante verso gli appoggi, con flange superiori e inferiori. La luce netta della passerella è di 20000mm, cui si aggiungono gli elementi terminali che saranno saldati in situ con inclinazione variabile per tenere conto della pendenza. Il collegamento terminale è garantito da giunti elastomerici.
La barriera di protezione principale della passerella pedonale è costituita da barre 12x70mm, con altezza totale variabile tra 1540-2805mm e con spaziatura variabile tra 50-100mm, collegate mediante un sistema di supporti. Il gioco di pieni e vuoti ottenuto grazie alla modulazione delle barre, fa vibrare la luce, filtrandola, smaterializzando i volumi e facendo apparire gli oggetti al di fuori del suo contorno, ottenendo così un effetto di trasparenza che mitiga la presenza della passerella all’interno del contesto paesaggistico.