Valorizzazione Area Archeologica Piazza Italia
-
Reggio Calabria (RC)
-
Comune di Reggio Calabria
L’area d’intervento risulta di particolare rilevanza sia perché è la piazza più importante della città di Reggio Calabria, sia per il ritrovamento di resti murari che risalgono dall’epoca greca a quella contemporanea, fornendo la testimonianza delle stratificazioni della città fino al periodo ante terremoto (1908). La copertura degli scavi ha comportato lo studio di una struttura particolarmente flessibile, poco invasiva. La scelta di rendere visitabile gli scavi ha comportato lo studio di un pacchetto solaio molto contenuto ottenuto dalla rotazione della maglia strutturale che ha ridotto notevolmente le luci permettendo di ridurre lo spessore del solaio da 120 cm. a 60 cm. ed evitato qualunque punto d’appoggio all’interno dell’area di scavo. La struttura principale fonda su quattro punti posti ai vertici di un quadrato, la cui posizione è stata concordata con la soprintendenza ai beni archeologici. tenendo conto dei resti murari antichi evitandone la sovrapposizione o peggio la demolizione. Anche l’integrazione della piazza “nuova” con quella esistente ha richiesto particolare attenzione. Due lucernai di arredo urbano con la funzione di seduta, consentono la visione di alcune porzioni di scavo (le più interessanti) anche ai diversamente abili, dal momento che l’ingresso agli scavi, è garantito da una scala in vetro. Alla fine della scala una passerella in vetro, sospesa alla struttura soprastante, evita l’appoggio sui reperti esistenti.