Scala Ospedale Parini Aosta
Progettazione esecutiva di scala antincendio presso il Presidio Ospedaliero “U. Parini” di Aosta.
Progettazione esecutiva di scala antincendio presso il Presidio Ospedaliero “U. Parini” di Aosta.
Scala in acciaio e vetro
Struttura avente dimensioni in pianta: mt. 62,00 X 38,00 costituita da travi ad arco in profili tubolari con una lunghezza totale di ca. 45 m. Pilastri inclinati a rombo in profili tubolari con altezza totale di circa. 19 m. Sistema di tiranti in acciaio e copertura centinata a volta in lamiera grecata preverniciata.
Progettazione e realizzazione della Sala Esposizioni temporanee del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Dispositivi per allevamento di conigli (Oryctolagus Cuniculus) e galline ovaiole (Gallus Gallus Domesticus).
Allestimenti museali della Centrale Idrodinamica al Polo Museale del Porto di Trieste.
Vetrine e basi espositive per riallestimento Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo.
Struttura metallica per copertura scavi archeologici con colonne in doppio profilo a C accoppiato, profili centinati in copertura e manto di copertura in rame.
Progettazione e realizzazione di vetrine ed allestimenti per esposizioni varie al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Allestimenti del Museo Diocesano di Reggio Calabria.
Lavorazione meccanica e saldatura di telaio posteriore, profilo interfaccia, centine e longheroni per la commessa Copenaghen Cityringen di Hitachi Rail Italy.
Lavorazione meccanica e saldatura di cupolini e vasconi per la commessa T.S.R. di Hitachi Rail Italy.
Progettazione esecutiva e costruzione di dima di collaudo telai posteriori commessa Metro Milano Linea 4 di Hitachi Rail Italy.
Progettazione esecutiva e costruzione di dima di assiemaggio e saldatura solettone centrale commessa Metro Leonardo di Hitachi Rail Italy.
Progettazione esecutiva e costruzione di dima di assiemaggio e saldatura telaio posteriore commessa Metro Salonicco di Hitachi Rail Italy.
Progettazione esecutiva e costruzione di dima di assiemaggio e saldatura corpetti commessa Metro Honolulu di Hitachi Rail Italy.
Lavori di valorizzazione e fruibilità dell’area archeologica di Piazza Italia – Reggio Calabria.
Passerella pedonale tra il tempio di Eracle e il tempio di Zeus nella Valle dei Templi di Agrigento.
Lavori di valorizzazione dell’area archeologica della Villa Romana dei Noni Arri a Toscolano Maderno (BS).
Pensiline metalliche nell’ambito dei lavori di messa a norme delle aree di stoccaggio presso l’impianto AMIAT di Volpiano (TO).
Tettoia in struttura metallica di dimensioni in pianta mt. 22,5 x 78, realizzata con portali incernierati alla base in travi a doppio T saldate e rastremate; arcarecci a C continui su più appoggi, copertura in lamiera grecata zincata e preverniciata.
La pensilina occupa il centro della piazza. Si presenta come unico arredo visivamente dominante l’intero spazio. Misura metri 31,00 di lunghezza per 12,00 metri di larghezza; l’altezza è di metri 9,14. Gli elementi costitutivi della struttura sono stati realizzati con taglio laser, mentre alcune parti sono state ricoperte con carter, in lamiera di alluminio verniciato. La copertura, in policarbonato trasparente, dà alla struttura trasparenza e leggerezza.
Realizzazione di una pensilina metallica nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Piazza di Tavarnuzze. La pensilina ha dimensioni in pianta mt. 13,40 X 22,10 e altezza di mt. 12,20. Essa si presenta come un elemento caratterizzato da semplicità e pulizia formale. La struttura della pensilina è costituita da travi in acciaio rastremate alle estremità. La copertura è in lamiera grecata e pannelli di alluminio microforato verniciato. Il rivestimento non segue l’andamento delle travi ma si discosta da esse alle estremità facendo percepire la pensilina come un parallelepipedo. La superficie inferiore è rivestita con gli stessi pannelli in microforato della copertura.
Gates Aeroporto Catania
Luminoso, ordinato, protetto, funzionale, lineare e moderno. Così si presenta il mercato di Piazza Crispi in versione riveduta e corretta, trasformato dalla BUONAFEDE dopo un anno di lavoro. Una avveniristica copertura metallica “ad ombrello”, composta da 24 colonne e da 1300 pezzi per un peso complessivo di 130mila chili, con funzione di protezione per le attività del mercato e utilizzabile anche per eventi serali e festivi.
Tettoia in struttura metallica di dimensioni in pianta mt. 22,5 x 78, realizzata con portali incernierati alla base in travi a doppio T saldate e rastremate; arcarecci a C continui su più appoggi, copertura in lamiera grecata zincata e preverniciata.